Il Ministro spagnolo dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e della Pesca, Luis Planas, ha ammesso che, secondo gli ultimi dati del Ministero, la produzione di olio d’oliva in Spagna è stata ridotta a 680mila tonnellate, rispetto alle 780mila tonnellate inizialmente previste. Una situazione ...

Secondo gli ultimi dati della Commissione europea, nei primi due mesi della campagna 2022/23, gli Stati membri dell’Unione Europea hanno esportato un totale di 126.256 tonnellate di olio d’oliva verso i Paesi terzi extracomunitari, un calo del 5,4% rispetto alla ...

Per massimizzare la produzione di olio d’oliva e migliorarne la qualità, i ricercatori di Citoliva, in collaborazione con le società Iteriam, PiperLab, Komorebi e Sensowave, stanno sviluppando uno strumento di Intelligenza Artificiale (AI) per identificare il momento ottimale della raccolta ...

Sarà un vero derby tra Italia e Spagna l’elezione per la guida del Consiglio Olivicolo Internazionale, ovvero la più alta autorità mondiale sull’olio d’oliva. Per la Spagna Jamie Lillo, oggi direttore aggiunto del COI, che ha il sostegno del ministro ...

Da un lato la difesa del territorio e del valore sociale dell’olivicoltura, dall’altro l’aumento della produzione nazionale in un’ottica di innovazione e l’apertura a nuovi e più efficienti sistemi olivicoli, investendo anche nella ricerca di cultivar italiane adattabili alle nuove ...

«In tutti i territori della Puglia colpiti da Xylella, gli agricoltori siano esentati completamente dal pagamento dei tributi di bonifica. Sugli olivicoltori danneggiati dalla Xylella pesa più che sugli altri agricoltori pugliesi interessati, la grave situazione per cui i quattro ...

Lo scorso 7 febbraio, oriGIn UE – in collaborazione con l’eurodeputato Paolo De Castro – ha organizzato una tavola rotonda a Bruxelles per discutere i recenti sviluppi delle indicazioni geografiche dell’Unione Europea. Durante la tavola rotonda, i membri di OriGIn ...

È stata approvata una modifica non minore del disciplinare del nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette Colline di Romagna DOP – Olio EVO – Classe 1.5 Oli e grassi (burro, margarina, olio, ...

Per la gestione dei danni da avversità catastrofali (alluvione, gelo e siccità), a partire da questa campagna debutta il Fondo mutualistico nazionale avversità catastrofali – AgriCat. È il quarto strumento agevolato per la difesa passiva, che si affianca a polizze ...

In occasione della conferenza di celebrazione dell’accordo di filiera tra Confagricoltura e Carapelli Firenze, l’incipit sul comparto olivicolo è dato dallo studio di Nomisma su “”La filiera olivicola italiana nel mercato globale, tra nuovi trend di consumo e scenari evolutivi” ...