L’estensione degli indennizzi per i danni causati da Xylella fastidiosa da tre a cinque anni. È quanto chiedono Cia Agricoltori Italiani area Salento e Confagricoltura Puglia, appoggiando la mozione presentata dal consigliere regionale d’opposizione Paolo Pagliaro che chiede, appunto, l’estensione ...
“L’istituzione di un tavolo con tutti gli attori della filiera annunciata dal sottosegretario La Pietra è un’ottima notizia. L’olivicoltura è settore strategico per l’Italia e deve tornare al centro dell’agenda di governo”. È il commento di Gennaro Sicolo, Presidente di ...
È stato inaugurato ieri a Bitonto il corso in “Potatura e gestione dell’olivo”, promosso dall’organizzazione di produttori Oliveti Terra di Bari, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Italia Olivicola e con la Scuola di Potatura Olivo che ha l’obiettivo di illustrare e condividere le tecniche ...
Su Italia Oggi un importante articolo di Ermanno Comegna che qui riportiamo. Sbloccati 500 milioni di euro di fondi PNRR per l’innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare, programmati nell’ambito dell’investimento 2.3 della missione 2, componente 1. Due ...
Il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato i decreti a sostegno delle impese agricole di Lombardia, Piemonte, Calabria e Puglia che sono rimaste danneggiate dagli effetti della siccità durante il 2022. I decreti prevedono la declaratoria di eccezionali avversità atmosferiche, ...
Restano aperte fino a lunedì 16 gennaio 2023, le iscrizioni alla XXXI edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2023, l’“Oscar dell’Olio” nato per valorizzare e promuovere le eccellenze olearie italiane. L’ Ercole Olivario è riservato ai produttori di olio di ...
Il progetto è partito nel 2019 e ha visto la coop Montalbano al centro di questa fase sperimentale e si terrà un incontro riepilogativo. La tavola rotonda dedicata al recupero del patrimonio olivicolo toscano, un’azione di contrasto ai cambiamenti climatici ...
In provincia di Trapani, e in particolare nella Valle del Belice, l’olivicoltura ha una lunghissima tradizione, specie per le olive da mensa, che rappresentano una delle più importanti risorse economiche del territorio. Nella Valle del Belice, la coltivazione dell’olivo è ...
L’olivo (Olea europaea L. var. sativa) viene storicamente coltivato nella maggior parte dei Paesi del bacino del Mediterraneo, dove rappresenta una coltura arborea economicamente importante. La pianta ha malattie comuni in tutto il mondo, quali cercosporiosi, antracnosi, occhio di pavone, ...
Il “Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa (Well et al.) in Puglia” biennio 2023-2024, deliberato il 12 dicembre 2022 dalla Regione Puglia, mira ad assicurare continuità nello svolgimento delle attività di contrasto alla diffusione della Xylella. Risulta ...