Arriva Generazione Terra, la nuova misura di Ismea per comprare i terreni ai giovani. Con questo nuovo strumento fondiario – presentato a Roma al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo ...

Per ridurre sia la concentrazione di cellule di Xylella nello xilema degli olivi sia la malattia sintomatica, è stata utilizzata una tecnica di ripristino con biofertilizzanti. Un biofertilizzante composto da acido zinco-rame-citrico è stato spruzzato sulle chiome degli olivi in ...

C’è molta tensione nel mercato dell’olio d’oliva all’origine, per non parlare della categoria extravergine, dove si riflettono già offerte di prezzo di 5,70 euro/kg. Nonostante venerdì scorso ci fosse al centro dell’attenzione il calo dei prezzi degli oli lampanti, che ...

Al Coi occorrono campioni di olio accompagnati da certificato di analisi, se si vuole concludere in tempi neanche tanto brevi la preoccupante vicenda del limite degli steroli negli oli vergini ed extra vergini d’oliva, che mettono fuorilegge parte della produzione ...

Partono i lavori di selezione degli Oli extravergine di oliva, Dop e Igp della 31ª edizione del concorso nazionale Ercole Olivario. Durante il mese di febbraio in tutte le regioni olivicole italiane si riuniranno panel di assaggio con degustatori accreditati, ...

Nella PAC 2023-2027 gli interventi settoriali entrano nel Piano strategico consentendo di rispondere in maniera organica ai fabbisogni delle filiere e dei singoli settori, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi specifici della Politica agricola. La PAC 2023-2027 riserva una rinnovata attenzione ...

Tra le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura 2023, sono stabilite modalità e criteri di intervento del primo anno di operatività del Fondo Mutualistico Nazionale Agri-CAT a copertura dei danni alle produzioni agricole causati da eventi avversi ...

Italia Olivicola segue con estremo interesse l’evoluzione degli studi che numerosi scienziati portano avanti, silenziosamente ma con grande determinazione, per cercare vie d’uscita alla problematica Xylella fastidiosa, questa terribile infezione che ha devastato l’olivicoltura e il paesaggio del Salento e ...

Il Comune di Nardò (Le) ha promosso col progetto “PiantiamOli!” un bando per l’assegnazione gratuita di piante di olivo certificate e appartenenti a varietà resistenti a Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53. L’obiettivo dell’iniziativa è contribuire al recupero del paesaggio agrario ...

Questo 2023 comincia per l’Italia con scorte di olio per oltre 310 mila tonnellate (di cui il 75% extravergine), 10 mila in più rispetto ad inizio 2022. Pari a 146 mila tonnellate l’extravergine italiano che sfiora così il 50% di ...